Il progetto LA CASA DEI PAGLIACCI nasce da un’idea di Alessandro Rossi ed ha due obiettivi fondamentali. Il primo è quello di creare un ambiente inclusivo, senza barriere architettoniche, in cui offrire attività laboratoriali che siano a misura di tutti i bambini, anche di quelli con ridotta o impedita capacità motoria o sensoriale, in cui si possano trascorrere insieme, senza divisioni, momenti ludici, creativi ed educativi.
Il secondo obiettivo del progetto è quello di essere un punto di ascolto per tutti quei genitori che si ritrovano a fare i conti con la crescita del proprio figlio; la Casa Dei Pagliacci si mette a disposizione per facilitare un primo incontro con le figure professionali che quotidianamente si occupano di problemi cognitivi, patologie, difficoltà legate allo sviluppo dell’età evolutiva.
TUTTI I BAMBINI CHE CI VERRANNO A TROVARE DOVRANNO ESSERE ACCOMPAGNATI DA UN GENITORE O DA CHI NE FA LE VECI.
AI LABORATORI POSSONO ACCEDERE SOLO I TESSERATI DELL’ASSOCIAZIONE “I PAGLIACCI” (IL TESSERAMENTO PUO’ ESSERE EFFETTUATO IL GIORNO STESSO IN CUI SI PARTECIPA AL LABORATORIO)
E’ NECESSARIA LA PRENOTAZIONE.
Descrizione dei laboratori:
LIBRO LIBERA TUTTI
Laboratorio di letture ad alta voce ed esperienze creative e sensoriali
A cura di Eleni Schiarea
La lettura aiuta a crescere, arricchisce, appassiona, alimenta la fantasia e la creatività.
Il laboratorio Libro libera tutti si propone di avvicinare i bambini ai libri attraverso letture animate e drammatizzate, sfruttando anche strumenti come il teatrino delle ombre o il kamishibai, al fine di arricchirne il pensiero e svilupparne le potenzialità creative.
Attraverso il coinvolgimento delle emozioni, dei sentimenti, delle esperienze affettive, relazionali e sociali, il libro si trasformerà in una fonte di piacere e di svago, nonché in un punto di partenza per le attività laboratoriali che caratterizzeranno la seconda parte di ogni incontro e che porteranno il bambino ad esplorare il processo creativo dell’autore.
OBIETTIVI SPECIFICI:
• Sviluppare la curiosità dei bambini verso il libro
• Creare l’abitudine all’ascolto e alla comunicazione con gli altri
• Accrescere il desiderio di imparare a leggere e di lettura
• Sviluppare capacità linguistiche, espressive, relazionali, di memorizzazione e di riproduzione grafica e verbale
• Comprendere, riferire e inventare una storia utilizzando tutti i canali sensoriali
• Responsabilizzare il bambino nell’uso corretto del materiale comune
• Sviluppare la fantasia e la creatività
• Potenziare l’immaginario personale
• Favorire la conoscenza di sé
• Stimolare ad esprimere i propri punti di vista e a considerare punti di vista diversi
• Scoprire il linguaggio visivo
• Promuovere la conoscenza del processo di ideazione di un libro
• Favorire la conoscenza dei luoghi e le modalità con cui i libri vengono conservati, consultati, acquistati e realizzati concretamente
• Esplorare le potenzialità di una storia attraverso il gioco
ATTIVITA’
Dopo la lettura drammatizzata di un racconto e il richiamo all’osservazione delle figure, sarà possibile per i bambini, utilizzando la fantasia e la creatività, rielaborarlo graficamente o attraverso ritmi e suoni. Sarà inoltre possibile costruire pagine animate o elaborare giochi con i personaggi del racconto, nonché effettuare laboratori di progettazione e di costruzione attraverso attività grafico-pittoriche e plastico manipolative.
Nr. massimo partecipanti: 8
LO YOGA PER BAMBINI
A cura di Caterina Leone
Lo yoga per bambini, con metodo Balyayoga, è un percorso ludico che porta il bambino all’esplorazione
del proprio sé, stimola la curiosità, l’intuito e l’intelligenza razionale ed emotiva.
Ogni attività è pensata per accompagnare gradualmente il bambino in uno sviluppo armonico con sè stesso, il proprio corpo e la propria mente, e con gli altri.
Attraverso giochi, storie posizioni, attività creative e rilassamento i bambini potranno esplorare sé stessi e il mondo che li circonda.
Nr. minimo di partecipanti: 8
LABORATORIO DI DISEGNO, PITTURA, DECORAZIONE
A cura di Chiara Lanari
Per bambini dai 3 ai 10 anni
Ciclo di incontri educativi ed esperienziali che hanno come principale obiettivo quello di stimolare la creatività, sviluppare la manualità e avvicinare alla pittura. Attraverso la lettura di racconti, la creazione di oggetti con materiali di riciclo e l’utilizzo di diversi colori per pittura, i bambini avranno modo di sperimentare differenti tecniche pittoriche e decorative e di trascorrere,in un clima divertente e stimolante,un riccomomento di interazione e scambio con il proprio familiare.
I corsi si attivano al raggiungimento del numero minimo.
PROGRAMMA
LABORATORI DI PITTURA E CREATIVITA’ (per bambini dai 3 ai 6 anni)
TITOLO ATTIVITA’
1. L’albero delle farfalle CREATIVITA’ E PITTURA
2. Una storia variopinta LETTURA, PITTURA E COLLAGE
3. Il Drago sputafuoco PITTURA E RICICLO
4. Le pietre animate ROCK PAINTING (Pittura su sassi)
LABORATORI DI TECNICHE PITTORICHE (per bambini dai 6 ai 10 anni)
TITOLO ATTIVITA’
1. Le pietre animate ROCK PAINTING (Pittura sui sassi)
2. Stoffa, colore e fantasia PITTURA SU STOFFA (portare una t-shirt bianca)
3. Ritratti e autoritratti ARTE E CREATIVITA’
4. Tasselli in armonia MOSAICO
Nr. massimo di partecipanti: 8
“RECICLANDO”
Laboratorio espressivo di arte e manualità
A cura di Loredana Brandi
Per bambini da 4 a 10 anni
Sono Brandi Loredana e sono una creativa da sempre, il mio compito in questo laboratorio sarà innanzitutto di creare un ambiente accogliente, con bambini sia con disabilità che normodotati. Sarà un luogo dove poter sviluppare le capacità espressive di tutti i partecipanti coinvolgendoli in un’attività di laboratorio dove possano vivere l’arte sviluppando la creatività, dove si rendano consapevoli delle proprie capacità manuali ed a volte artistiche, dove possano imparare l’armonia delle forme e dei colori in un’attività che all’inizio sembrerà solo giocare con le mani e con dei materiali che possono essere poveri ma, successivamente, verranno ritrasformati a nuovi usi. Dare spazio alla dimensione affettiva (vissuti, ansie, paure, aspettative…) attraverso una libera creazione, e non ultimo acquisire la consapevolezza della possibilità, per ciascuno e di essere artefice di cose belle e/o utili .
OBIETTIVI: Acquisire nuove conoscenze nel riciclo, nell’uso di materiali poveri, nelle tecniche pittoriche e nell’utilizzo di materiali creativi differenti. Es. un cucchiaio può essere trasformato in un viso di un coniglio, un piatto di plastica in vari tipi di visi (triste, felice, …), un barattolo di latta può essere trasformato in un portamatite, ecc…
-Acquisire autonomia con la libertà di espressione del proprio essere e del proprio modo di vedere le cose.
-Sviluppare la motricità fine delle mani attraverso la manipolazione.
-Migliorare la coordinazione oculo –manuale attraverso l’ uso di materiali diversi.
-Favorire, attraverso lo sviluppo di attività artistiche, l‘espressione delle capacità creative individuali.
-Comprendere che le immagini costituiscono un linguaggio esprimendo un messaggio (nella pittura, nel modellaggio, nell’uso dei colori …).
-Lavorare in gruppo imparando a chiedere e fornire aiuto.
-Il punto importante è sviluppare la fantasia e, soprattutto, l’ immaginazione.
-Utilizzare in modo corretto il materiale facendo attenzione allo spreco e a rimetterlo in ordine .
METODOLOGIA: in questo laboratorio si cercherà di sviluppare sia Il potenziale espressivo che quello comunicativo legato all’età ed alle proprie opportunità e capacità.
MATERIALI: carta, polistirolo, stecche, stampi, tempere acriliche, barattoli di latta, di vetro, di plastica, cucchiai bicchieri piatti di plastica , carta velina , cartoncini ecc….
Nr. massimo di partecipanti: 8
LIBERI DI ESPRIMERSI
LABORATORIO DI CERAMICA DEDICATO A TUTTI I BAMBINI
A cura di Monia Pietrini – Ceramonia
Finalmente un corso per conoscere le tecniche di base della ceramica rivolto a quei bambini che vogliono provare l’emozione del contatto con l’argilla, materiale antico e magico e per chi desidera esprimersi divertendosi.
Il laboratorio, poi, consente di imparare che esistono fasi e tempi di attesa nella preparazione di un oggetto. I bambini così imparano un metodo di lavoro che richiede un progetto e pazienza per portarlo a termine.
Il percorso è strutturato in modo che i bambini possano sperimentare il materiale attraverso il gioco e poter acquisire le prime tecniche.
Programma
Manualità con l’argilla
Stendere la ceramica
Creare una tavoletta da disegno
Osservazione e disegno
Incisione e taglio forme
Giocare con le formine e assemblarle
Messa in opera di piccoli manufatti
Iniziare a modellare
Tecnica del Colombino
Tecnica della lastra
Materiali
Argilla
Smalti atossici
Colori per ceramica
Strumenti
Forno a bassa temperatura
Cotture, biscottata e applicazione della cristallina sui pezzi
Gli attrezzi vari per poter lavorare e per la decorazione sono tutti forniti.
Nr. massimo di partecipanti: 7